La quattordicesima mensilità è un argomento di grande interesse per molti lavoratori, soprattutto con l’arrivo dell’estate e delle vacanze.
Questo pagamento extra, previsto per alcuni dipendenti e pensionati, rappresenta una boccata d’ossigeno per chi attende con ansia un piccolo “bonus” in più nel proprio stipendio.
Ma quando verrà accreditata la quattordicesima nel 2024 e chi ha diritto a riceverla? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande e fornire informazioni dettagliate su requisiti, categorie interessate e modalità di pagamento.
Che cos’è la quattordicesima mensilità?
La quattordicesima mensilità è una somma aggiuntiva allo stipendio, corrisposta una volta l’anno a determinati lavoratori e pensionati.
A differenza della tredicesima, che viene generalmente erogata a dicembre in occasione delle festività natalizie, la quattordicesima viene di solito pagata in estate, spesso nel mese di luglio.
Questo pagamento extra è regolato da contratti collettivi nazionali e può variare a seconda della categoria lavorativa di appartenenza.
Non tutti i lavoratori, infatti, hanno diritto alla quattordicesima, poiché dipende dalle previsioni contrattuali del settore di riferimento.
Quando sarà accreditata la quattordicesima nel 2024?
Per quanto riguarda l’accredito della quattordicesima nel 2024, la maggior parte dei lavoratori dipendenti che ne hanno diritto vedrà l’importo aggiuntivo accreditato direttamente nel mese di luglio.
La data precisa dipenderà dal contratto collettivo e dalla politica aziendale. Tuttavia, è generalmente previsto che il pagamento avvenga entro la prima metà del mese.
I pensionati, invece, vedranno l’accredito della quattordicesima con la mensilità di luglio, in corrispondenza del pagamento ordinario della pensione.
È importante notare che per i pensionati, l’accredito è subordinato a determinati requisiti di reddito e anzianità contributiva.
A chi spetta la quattordicesima mensilità?
Non tutti i lavoratori e pensionati hanno diritto alla quattordicesima.
Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne.
Lavoratori dipendenti
Tra i lavoratori dipendenti, hanno diritto alla quattordicesima coloro il cui contratto collettivo nazionale prevede esplicitamente questo pagamento.
Solitamente, la quattordicesima è riconosciuta nei settori dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dei servizi.
Per sapere se si ha diritto a questo importo aggiuntivo, è importante consultare il proprio contratto collettivo di riferimento o rivolgersi all’ufficio del personale della propria azienda.
Oltre alla categoria lavorativa, è importante che il lavoratore abbia un rapporto di lavoro continuativo.
I contratti a tempo determinato, in alcuni casi, possono prevedere una quota proporzionale di quattordicesima in base ai mesi effettivamente lavorati, ma ciò dipende sempre dalle specifiche contrattuali.
Pensionati
Anche i pensionati possono ricevere la quattordicesima, a condizione di rispettare determinati requisiti.
Questo beneficio è riservato a coloro che hanno un’età pari o superiore ai 64 anni e un reddito annuo complessivo che non supera determinati limiti stabiliti dalla legge.
Inoltre, è necessario avere un’anzianità contributiva minima, che varia a seconda della categoria di appartenenza (lavoratori dipendenti o autonomi).
Per i pensionati, la quattordicesima rappresenta un supporto economico aggiuntivo che viene erogato automaticamente dall’INPS, senza necessità di fare domanda.
Tuttavia, è essenziale che i requisiti di reddito e contributivi siano soddisfatti per poter beneficiare di questo pagamento.
Calcolo della quattordicesima: come viene determinato l’importo
L’importo della quattordicesima varia a seconda di diversi fattori, come la categoria lavorativa, l’anzianità di servizio e, per i pensionati, l’anzianità contributiva.
In linea generale, per i lavoratori dipendenti l’importo corrisponde a circa un dodicesimo della retribuzione annua percepita, ma questa cifra può variare a seconda del contratto collettivo.
Per i pensionati, l’importo della quattordicesima è stabilito in base a delle fasce di reddito.
Chi ha un reddito annuo inferiore a una certa soglia riceverà un importo maggiore rispetto a chi si avvicina ai limiti massimi stabiliti per poter ottenere il pagamento.
Come viene pagata la quattordicesima
La quattordicesima mensilità viene erogata direttamente nella busta paga del lavoratore o insieme alla pensione del pensionato.
Per i dipendenti, l’importo della quattordicesima viene solitamente accreditato nella stessa data in cui viene accreditato lo stipendio mensile di luglio, a meno che non sia prevista una data di pagamento diversa dal contratto collettivo.
Per i pensionati, la quattordicesima viene pagata insieme alla pensione di luglio.
Coloro che ricevono la pensione tramite bonifico bancario vedranno l’importo accreditato direttamente sul proprio conto, mentre chi riceve la pensione tramite pagamento in contanti presso l’ufficio postale, potrà ritirare l’importo direttamente al momento del ritiro della pensione.
Cosa fare se la quattordicesima non viene accreditata
Se la quattordicesima non viene accreditata entro il mese di luglio, è importante verificare prima di tutto se si hanno i requisiti per riceverla.
Nel caso dei lavoratori dipendenti, è consigliabile rivolgersi all’ufficio del personale o al proprio sindacato per ottenere chiarimenti.
In alcuni casi, potrebbe trattarsi di un errore amministrativo che può essere facilmente risolto.
Per i pensionati, in caso di mancato accredito della quattordicesima, è opportuno rivolgersi all’INPS per verificare la propria situazione reddituale e contributiva.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario presentare una domanda per richiedere il riesame della propria posizione.
Conclusioni
La quattordicesima mensilità è un’importante aggiunta allo stipendio o alla pensione per molti lavoratori e pensionati in Italia.
Tuttavia, è essenziale conoscere i requisiti specifici per poter ricevere questo beneficio e prestare attenzione alle date di accredito.
Per i lavoratori, è fondamentale consultare il proprio contratto collettivo per verificare il diritto alla quattordicesima, mentre i pensionati devono tenere sotto controllo il proprio reddito e l’anzianità contributiva.
Se rispetti i requisiti, la quattordicesima mensilità sarà una piacevole aggiunta alla tua busta paga o pensione, permettendoti di affrontare l’estate con maggiore serenità.